Lavoro da remoto
Le posizioni su LinkedIn full remote sottintendono che la risorsa scelta stia comunque nei confini del territorio italiano o può spostarsi anche in UE o extra-UE?
Semmai volessi trovare un lavoro full remote che mi permetta di viaggiare (non per forza nomade digitale ma tipo che il 70% del tempo lo passo in Italia e il 30% all'estero: obiettivo avere il tempo di esplorare il paese estero con più calma rispetto a una settimana di vacanza e via, e rivedere vecchie conoscenze) di cosa mi devo assicurare in fase di proposta?
Immagino che alcuni temi da chiedere (per capire se siano a carico dell'azienda, ma se me ne dovessi occupare io andrebbe bene lo stesso) siano: - assicurazione - internet/VPN - limiti sui fusi orari - eventuale visto richiesto (ma credo che se viaggerò starò su paesi che non lo richiedono, perlomeno entro i 90gg di permanenza) - eSIM / SIM locale per il cellulare aziendale (qui ho un dubbio: se devo chiamare i clienti dall'estero immagino vedranno il numero della SIM locale con prefisso estero e quindi penseranno "vabbè è spam" e quindi non mi riconoscono? O funziona diversamente?) - ... ?
Inoltre, quanto ritenete possibile il riuscire a trovare un'azienda che intenda il full remote come sopra? Da quello che vedo sembra che soprattutto le startup abbiano flessibilità su questo ma magari vedo solo una piccola parte.
Mio contesto: 2 anni di esperienza in Sales e una laurea in ambito economico.
Riuscite a darmi qualche dritta? Per chi è dipendente full remote avete qualche esperienza/testimonianza al riguardo? Grazie!